Supercar vs trattori

Se pensate che siamo impazziti, avete ragione, ma…Ci siamo chiesti, cosa c’è di più diverso da una supercar?Forse, una macchina agricola… ma ne siamo così sicuri?Chiariamolo subito: il trattore è la vera supercar del contadino. Ha più coppia di una Ferrari, più resistenza di una Bugatti e fa le impennate (sul terreno). Eppure, quando si parla di motori, tutti (noi compresi) a sbavare per le Lamborghini Aventador, lo Porsche 911 Turbo, le McLaren F1, le Ferrari F40. Ma vi è mai capitato di vedere un John Deere con gomme posteriori da un metro e mezzo che tira un aratro come se fosse un F-16 al decollo? Che potenza, che muscoli!Benvenuti nella sfida che nessuno aveva chiesto, ma che tutti avevano bisogno di leggere: supercar contro trattori.Coppia vs Cavalli: chi comanda davvero?Le supercar vivono di cavalli vapore. 700, 800, 1000 e oltre: numeri da poster, sogni da garage. Ma quei cavalli si svegliano solo a 8000 giri, spremendo pistoni come se fossero limoni.I trattori invece hanno un’altra filosofia. Non puntano alla velocità, puntano alla forza. La coppia di un Fendt o di un John Deere supera tranquillamente i 2000 Nm già a bassi regimi. Dove una Ferrari parte come un missile ma si arrende al primo tratto fangoso, il trattore continua lento ma inesorabile, trasformando il terreno nel suo circuito personale. Si tratta della favola della tartaruga e della lepre, qui parliamo di Esopo.Capite perché ci serve questo articolo?La storia di Lamborghini: dai trattori alle supercarPiccola digressione.Se c’è un marchio che lega in modo unico trattori e supercar, quello è Lamborghini. Ferruccio Lamborghini, imprenditore agricolo e geniale meccanico, costruiva trattori nel dopoguerra usando pezzi di carri armati smontati. Con quel lavoro creò un impero, è risaputo. Ma da appassionato di auto sportive, si comprò delle Ferrari. Una frizione difettosa lo portò a discutere con Enzo Ferrari, che lo liquidò con una frase passata alla storia: “Lei continui a fare trattori.”Invece di obbedire, Ferruccio rispose fondando Automobili Lamborghini nel 1963. La 350 GT aprì la strada, la Miura la consacrò, la Countach e la Diablo scrissero la leggenda. Oggi Aventador e Huracán dominano le strade e i circuiti, ma dietro ogni toro che ruggisce resta vivo l’eco dei trattori da cui tutto ebbe inizio. E sì, i trattori Lamborghini esistono ancora, moderni e tecnologici, pronti a ricordarci che il marchio è nato con le ruote infangate.

Fendt 942 Vario vs Porsche 911 Turbo S

La Porsche 911 Turbo S è la quintessenza della sportività tedesca: 650 cavalli, trazione integrale, 0-100 in 2,7 secondi. Il Fendt 942 Vario invece porta “solo” 415 cavalli, ma con una coppia mostruosa di 1850 Nm. La Porsche vola, il Fendt trascina rimorchi come fossero carrelli del supermercato. È un confronto tra ballerina da pista e sollevatore olimpico. Voi cosa preferite?Noi ci leggiamo delle somiglianze. Entrambi eccellono, entrambi sono eleganti, entrambi performano alla grande.La volete una piccola curiosità? Il Fendt 942 Vario, costa molto di più della Porsche 911 Turbo.

New Holland T9.700 vs Aston Martin DBS Superleggera

Quasi la stessa quantità di cavalli, impiegati in modo completamente diverso.La DBS Superleggera è potenza aristocratica: V12 biturbo da 725 cavalli, un capolavoro di stile e velocità. Il New Holland T9.700 è un gigante blu con oltre 670 cavalli e cingoli larghi quanto corsie autostradali. La prima brilla al tramonto sul lungomare, il secondo brilla sotto il sole mentre conquista ettari interi. Due modi opposti di interpretare la parola “prestazione”.

Challenger MT875E vs Lamborghini Aventador SVJ

La Lamborghini Aventador SVJ è pura follia su ruote: V12 da 770 cavalli, aerodinamica attiva e 350 km/h di furia. Un gioiello. Un sogno su ruote.Il Challenger MT875E risponde con 20 tonnellate di acciaio, quasi 600 cavalli diesel e cingoli che sembrano binari ferroviari. Toro contro mastodonte, velocità contro potenza: due estremi della meccanica portata all’eccesso, due eccellenze.

John Deere 9620RX vs Ferrari SF90 Stradale

La Ferrari SF90 Stradale rappresenta il futuro: 1000 cavalli ibridi, tecnologia da Formula 1, velocità e innovazione senza compromessi. Il John Deere 9620RX è il trattore più imponente della sua stirpe: 620 cavalli diesel e quattro cingoli che lo rendono inarrestabile su qualunque terreno. La Ferrari corre verso l’avanguardia, il John Deere custodisce la forza delle radici. Entrambi, però, sono il vertice della rispettiva categoria. I migliori tra i migliori. Chiedete a chi lavora la terra cosa preferirebbe avere nel garage, tra il John Deere e la Ferrari, sicuramente il primo lo aiuterebbe molto di più nel suo lavoro.

Big Bud 16V-747 vs SSC Tuatara: la sfida delle sfide.

Il più potente, la più veloce.Quando pensi che le supercar siano le regine dell’esagerazione, arriva il Big Bud 16V-747 a ricordarti che c’è un altro tipo di follia meccanica. Con i suoi 1.100 cavalli (wow), 16 cilindri e 61 tonnellate di ferro (wooow), questo gigante agricolo non conosce ostacoli: aratri, campi infiniti, rimorchi da far impallidire qualsiasi SUV.Non so se ci rendiamo conto: può lavorare fino a 30 ettari all’ora.Di fronte a lui, la SSC Tuatara, un missile da strada, con 1.750 cavalli, aerodinamica da razzo e velocità record da far girare la testa. Uno domina la terra, l’altra domina l’asfalto. E mentre il Tuatara schizza verso i 500 km/h, il Big Bud sposta montagne di mais come se fossero molliche di pane. Due mondi opposti, entrambi estremi, entrambi costruiti per far sgranare gli occhi a chi li guarda.

Lamborghini contro Lamborghini

La sfida più poetica è quella interna. Da un lato la Lamborghini Huracán STO, 640 cavalli aspirati, un’arma da pista che sembra uscita da un fumetto. Dall’altro il Lamborghini Nitro VRT, trattore avveniristico, dal design futuristico, che porta il toro in mezzo ai campi con lo stesso orgoglio di una supercar al semaforo. Due mondi, un unico DNA: esagerazione, spettacolo e carattere.
Pista vs Campo: chi vince davvero?A Monza, nessun trattore può reggere il confronto con una SF90 o una Aventador, è ovvio. Ma se piovesse e fossimo fuoristrada? Basta un acquazzone e un terreno fangoso per ribaltare la storia: lì i John Deere e i Challenger diventano re incontrastati, mentre le supercar piangono impotenti a bordo campo.Ogni macchina ha il suo regno. La supercar domina l’asfalto, il trattore comanda la terra. L’una incarna la velocità e il lusso, l’altro la forza e la resistenza. Diversi, opposti, ma entrambi estremi.E quindi cosa unisce supercar e trattori?Di sicuro non sono rivali, ma due interpretazioni della stessa ossessione: spingersi oltre i limiti della meccanica. Senza i trattori Lamborghini non avremmo mai avuto le supercar Lamborghini. È il paradosso che rende affascinante la cultura dell’automobile: a volte, la strada verso i 350 km/h inizia passando da un campo appena arato.
Ultime news