Che siano monumenti al modernismo o templi del kitsch contemporaneo, sulla superficie del globo terrestre ci sono distributori di benzina che dimostrano come anche un gesto quotidiano come fare rifornimento può trasformarsi in un viaggio nel viaggio.Esistono stazioni di servizio disseminate in tutto il mondo che sembrano uscite da un film di fantascienza, da un sogno futurista, da un set hollywoodiano o da un parco di divertimenti.Scartabellando in rete, ho messo in fila dieci delle stazioni di rifornimento più iconiche e sorprendenti che i nostri compagni esseri umani hanno progettato, in giro per il pianeta.
1. R.W. Lindholm Service Station – Cloquet, Minnesota, USA
Questo è l’unico esempio di una stazione di servizio progettata da Frank Lloyd Wright, perla architettonica e vero e proprio manifesto del modernismo organico.Costruita nel 1958 per un cliente di lunga data dell'architetto - Ray W. Lindholm - la stazione si inserisce nella visione utopica di Wright di un'America decentralizzata e armoniosa.Il suo design riprende elementi della celebre "Usonian architecture": tetto aggettante in rame, linee orizzontali fluide, utilizzo della luce naturale.Un dettaglio affascinante è la sala d’attesa per gli automobilisti con vetrate a tutta altezza, pensata per rendere un momento di piacevolezza anche il tempo speso per un cambio d’olio.Oggi questa stazione di servizio è un sito storico nazionale, ancora in funzione e meta di pellegrinaggio per appassionati di architettura.2. Fiat Tagliero – Asmara, Eritrea
Stavolta siamo di fronte a un vero prodigio ingegneristico.Realizzata nel 1938 su progetto dell’italiano Giuseppe Pettazzi, questa stazione di servizio fu pensata come omaggio al dinamismo futurista.Il committente voleva un edificio con pensiline funzionali, ma Pettazzi pretese che sembrasse un aereo pronto per staccarsi da terra e decollare.Le autorità coloniali non volevano autorizzare l’uso di ali in cemento armato autoportanti, ritenute troppo pericolose.Non avevano fatto i conti con la testardaggine senza pari di Pettazzi il quale minacciò di proseguire la costruzione con la pistola in mano, fino a farsi dare il via libera.E vedi come ha avuto ragione lui...Ancora oggi le sue ali da 15 metri sono perfettamente intatte e senza alcun supporto laterale.La Fiat Tagliero è uno dei simboli più visionari della Asmara modernista, oggi protetta dall’UNESCO come patrimonio mondiale.3. Helios House – Los Angeles, California, USA
Questa stazione di servizio sembra una scultura urbana.Inaugurata nel 2007 a Beverly Boulevard, Helios House è un esperimento di sostenibilità e arte pubblica, realizzato dallo studio Office dA in collaborazione con Johnston Marklee.L’involucro è composto da oltre settemila pannelli d’acciaio riciclato disposti come una superficie poligonale irregolare che riflette la luce del sole.Il tetto, dotato di rivestimenti fotovoltaici è un sistema di raccolta delle acque piovane che alimentano i servizi e l’irrigazione degli spazi verdi.L'obiettivo di Marklee era di dimostrare che anche un luogo altamente inquinante come un distributore può evolversi in chiave green e diventare un simbolo della L.A. progressista e avanguardista.4. Skovshoved Petrol Station – Copenaghen, Danimarca
Disegnata nel 1936 da Arne Jacobsen - allora giovanissimo architetto danese - la Skovshoved Tankstation è diventata nel tempo uno dei capolavori del funzionalismo nordico.Il tetto a fungo – e la sua pensilina circolare – è stato concepito per sembrare una foglia sospesa, un simbolo di leggerezza e protezione.La stazione è ancora operativa ed è stata perfettamente restaurata, mantenendo il design originale. Al suo interno oggi ospita una gelateria, meta privilegiata per chi percorre la litoranea di Øresund.Questa stazione tende a farsi bella, siccome viene spesso utilizzata come set fotografico o per spot pubblicitari, e Jacobsen stesso la considerava un piccolo manifesto del suo personale approccio minimalista.5. Pops 66 – Arcadia, Oklahoma, USA
Situata lungo la leggendaria Route 66, Pops 66 è molto più di una stazione di servizioSi tratta di una genuina celebrazione del gusto popolare americano.Inaugurata nel 2007, è subito diventata un’attrazione turistica grazie alla sua gigantesca bottiglia di soda alta 20 metri, illuminata di notte da più di 66.000 LED.All'interno, fa sfoggio di sé un’incredibile collezione di oltre settecento tipi di bibite da tutto il mondo, disposte su scaffali coloratissimi, da terra fino al soffitto.Il progetto di questa stazione ha avuto origine nello studio Rand Elliott Architects, che ha voluto trasformare una semplice fermata stradale in un’icona del design roadside contemporaneo.Ogni giorno sono migliaia gli automobilisti che si fermano qui, non solo per il carburante, ma per vivere un’esperienza multisensoriale fatta di sapori, luci e memoria stradale retrò.6. Niemenharju Rest Area – Finlandia
Questa sosta lungo la E75 nella regione finlandese di Pihtipudas è stata definita la "stazione di servizio più bella del mondo" nel 2017.E devo dire a ragione, non fosse altro per la natura dell’idea.Il progetto, firmato dallo studio MEKA, unisce un esempio di architettura paesaggistica e di design contemporaneo in un complesso armonioso, totalmente immerso in un contesto bucolico nordeuropeo di laghi e foreste.L’edificio in legno e vetro si fonde con l’ambiente naturale, offrendo ai viaggiatori una sauna tradizionale, un ristorante panoramico e aree relax con vista sul lago Niemenharju.Durante l’inverno questa stazione di servizio diventa una suggestiva oasi riscaldata per chi affronta le strade innevate della Lapponia.Più che un punto di rifornimento, questo luogo è un invito alla lentezza e alla contemplazione.7. Karfule – Mumbai, India
Nel caos tentacolare di Mumbai sopravvive un frammento di modernità coloniale nella stazione Karfule, costruita nel 1938 da due fratelli imprenditori.Si tratta dell’ultimo esempio funzionante di distributore Art Déco nella capitale finanziaria dell’India.La sua architettura geometrica, il chiosco ottagonale e le insegne al neon sono rimasti invariati da quasi un secolo.Più volte questa stazione è stata minacciata di demolizione, salvata in ogni singola occasione grazie a una campagna cittadina per la conservazione dell’heritage, con cui gli abitanti della città si sono letteralmente messi tra le ruspe e questo luogo magico.Oggi la stazione di servizio di Karfule è un punto d’orgoglio per il quartiere di Byculla e viene regolarmente fotografata da architetti, studenti e turisti alla ricerca dell’anima nascosta della città.8. Tramway Gas Station – Palm Springs, California, USA
Questa volta siamo di fronte a una delle icone del "desert modernism" californiano.La Tramway Gas Station fu progettata nel 1965 da Albert Frey e Robson Chambers.Il suo tetto a sbalzo triangolare ricorda le ali di un jet, sospeso su pilastri che si perdono nella prospettiva dell’orizzonte desertico.Per molto tempo questa era l’ultima fermata prima della salita sulla funivia per Mount San Jacinto e diventò un punto di riferimento per chi visitava Palm Springs.Dopo essere rimasta in stato di abbandono per diverso tempo, è stata completamente restaurata e trasformata nel Palm Springs Visitor Center, diventando una testimonianza viva dell’architettura modernista.Il contrasto tra geometria futurista e paesaggio desertico la rende una delle stazioni più fotogeniche al mondo.